STAI CON ME

STAI CON ME

Lo scopo dell’educazione è lo sviluppo integrale della persona sia come individuo sia come membro della comunità; e questo richiede sapienza, pazienza e carità
(papa Francesco, udienza del 23 giugno 2023)

L’educazione è una cosa di cuore (S. Giovanni Bosco)

Per prevenire e contrastare il fenomeno della povertà educativa che riguarda bambini, preadolescenti e famiglie, la Fondazione Alleanza promuove il Progetto sperimentale STAI CON ME che consiste nell’animare un Presidio Educativo dedicato ai bambini in un territorio particolarmente sensibile e colpito dal fenomeno della povertà educativa, in partnership con realtà esperte ed operative sul territorio.

Nel 2025 la Fondazione avvia questa attività, con l’intento di renderla stabile nel tempo e replicabile in altre regioni.

Si svolgerà nell’estate 2025 al termine dell’anno scolastico e ha la durata complessiva di n. 9 settimane (Fondazione interviene col Progetto nelle cinque settimane centrali, in luglio). Le attività con i minori si svolgeranno dal 30 giugno al 2 agosto.

Essa comprende:
  • Animazione di spazi ricreativi: piscina, attività didattico-laboratoriali (laboratori di creatività, materie STEM, lettura e scrittura creativa) sport di gruppo, giochi
  • Escursioni e visite culturali (Scavi di Ercolano e Pompei, visita al museo delle scienze, escursione a Napoli sotterranea)
  • Esperienze di volontariato: giornata della sostenibilità e del riciclo; giornata della legalità; giornata dell’inclusione
  • Eventi di inizio e fine percorso
I destinatari saranno coinvolti tramite contatto diretto, grazie alla collaborazione con soggetti del territorio (Associazioni, ETS, parrocchie) che sono in relazione con scuole, famiglie, centri residenziali di accoglienza, Case famiglie per minori.

La Partnership

Destinatari

30 Minori dai 6 agli 11 anni del Comune di Giugliano in Campania (NA), che evidenziano scarsa frequenza a scuola, una generica demotivazione, ripetenze o modesti risultati scolastici.
Si presta attenzione a quelli che sono considerati segnali predittivi di possibile dispersione scolastica.
Fondamentale nella logica di intervento della Fondazione è rinforzare la collaborazione famiglia-scuola-comunità affinché i genitori, compresi quelli in situazione di vulnerabilità, possano aiutare i loro figli a crescere, a formarsi un’identità e una personalità, a sviluppare competenze e capacità.

File correlati